Partita piena di emozioni e occasioni da ambo le parti. Le squadre si sono studiate per quindici minuti poi sono emerse alcune lacune difensive sulla fascia sinistra dei solignanesi. Da li infatti è arrivato uno dei tanti cross che è stato poi trasformato da Filippo Eva, lasciato libero di tirare due volte prima di centrare la porta. La reazione dei padroni di casa non si è fatta attendere, infatti pochi minuti dopo la squadra di Miodini ha trovato il gol con Carpana che ha sfruttato una ribattuta finita in area, battendo il portiere con un tiro rasoterra da distanza ravvicinata. Il Fraore si è divorato due occasioni da gol a tu per tu con Deriu. Il portiere solignanese è stato determinante sulla seconda occasione nella quale ha parato il primo tiro, la ribattuta e si è fiondato sulla palla vagante anticipando il centrocampista del Fraore già pronto al tiro. Le squadre sono andate quindi al riposo sul risultato di 2 a 1 per la Dinamo Solignano che ha retto fino al 55' circa dove ha poi concesso un palla rimbalzante in area sfruttata perfettamente da Liso che con un pallonetto ha battuto Deriu. L'arbitro è "salito in cattedra" spesso nella seconda frazione di gioco ammonendo verbalmente la panchina ospite parecchio infiammata. Col passare dei minuti ne sono venute fuori 3 espulsioni (Mr. Reale, Palumbo Rocco e un giocatore della panchina). Dopo il 2 a 2 del Fraore il secondo tempo è diventato un susseguirsi di interruzioni, falli e battibecchi. Solignanesi vicini al gol del vantaggio di nuovo con Bertoncini che sempre su punizione ha colpito l'incrocio dei pali. Poco prima Carpana aveva sfiorato la doppietta con un tiro da fuori area sventato dal portiere avversario. A pochi minuti dal 90°minuto viene premiato il Fraore che dalla fascia destra della Dinamo è entrato in area guadagnandosi un fallo netto causato da Carpana. Rigore perfetto di Liso che ha siglato la sua doppietta personale, poi Dinamo in 10 fino al termine dopo che lo stesso Carpana è stato espulso per proteste post-rigore. Nonostante la sconfitta è palese a tutti che questa è stata la miglior prestazione della Dinamo che si è dimostrata sempre viva fino in fondo e che se la è giocata alla pari. I ragazzi del Fraore non hanno messo in campo una prestazione molto brillante ma sulla lunga distanza è venuta fuori l'esperienza e la capacità di sfruttare ogni palla vagante (vedi gol del pareggio). Risultato amaro ma che mette in evidenza il fatto che ci sono discrete qualità da sfruttare. Non per niente sono arrivati anche i complimenti dagli avversari.
Nessun commento:
Posta un commento